Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
Ottimi calciatori, ottimi allenatori: Mancini attuale commissario tecnico della nazionale e Conte uno dei più apprezzati e stimati allenatori. Li accomuna però una scarsa educazione finanziaria, posso dedurlo dagli avvenimenti in merito al mondo finanziario che li hanno visti protagonisti. Infatti testate giornalistiche hanno parlato di loro nelle ultime settimane, non per questioni di calcio ma per argomenti riguardanti la finanza. Conte è stato vittima di un raggiro milionario da parte di un truffatore ( Repubblica,23 agosto 2020) e in merito a questa notizia, il commissario tecnico Mancini ha reso pubblico di aver subito, come altri calciatori, un raggiro da parte di truffatori ( Investire oggi, 24 agosto).
Partendo da questo spiacevole accaduto, non dobbiamo meravigliarci se Banca D’Italia, ha pubblicato e certificato che solo il 30% degli italiani ha una buona educazione finanziaria, rispetto ad una percentuale più alta dei paesi OCSE (il 62%), articolo del Sole 24 ore del 23 dicembre 2019. La vicenda dello sfortunato Mister, riporta alla luce come l’abbaglio dell’alto rendimento sia ancora il metodo che riesce a “fregare” le persone. La fiducia nella persona sbagliata purtroppo, insieme ala scarsa educazione finanziaria, fa cadere l’investitore in pochi secondi di fronte ad una proposta allettante e a rischio zero. Non esiste il rischio zero, non esiste. Con guadagni alti, i rischi sono alti. Inoltre è importante verificare sempre se il consulente patrimoniale/ finanziario al quale affidiamo il nostro patrimonio è iscritto all’albo unico OCF. Sono 3 basilari regole che vengono date troppe volte per scontate.
L’intervento, il giorno successivo, del mister Mancini è stato a dir poco sorprendente per uno come me che svolge la professione del consulente patrimoniale: i suoi consigli, dopo brutte avventure, non sono compatibili con l’educazione finanziaria che bisognerebbe avere. Parliamo di affidarsi ad avvocati e commercialisti per i propri risparmi: ora con tutto il rispetto che ho per queste due professioni, ma se in casa ho problemi con le tubature, chiamo un elettricista? Ogni professione ha il suo professionista. E di fronte alla sua scelta dichiarata “preferisco il mattone perché si ha sempre qualcosa di concreto in mano”, dico la mia: il mattone è un asset reale non va né osannato né demonizzato, ma valutato attentamente. Non lo rende migliore il fatto che sia tangibile. Il fatto che sia abbondantemente sceso negli anni, non garantisce un recupero e il fatto che si possa affittare non ne proclama la sicurezza, perché quell’affitto per mille motivi, potrebbe essere un punto interrogativo. Parlando invece di azioni e obbligazioni Mancini conferma di aver sempre perso in azioni e quindi preferisce investire nell’obbligazionario. Ricordo che su un adeguato livello di diversificazione e su orizzonti temporali lunghi, l’obbligazione non è mai stato statisticamente più performante dell’azione. E’ il concetto di market risk premium.
Per concludere, vorrei solo ricordare l’importanza di avere una base di educazione finanziaria e la stessa importanza nello scegliere la persona fidata che ti affiancherà nel percorso della protezione del tuo patrimonio. Valutate, informatevi, chiedete, non abbiate timore delle domande “elementari” è da lì che si parte per costruire il nostro futuro, non ricordi?
A presto con il prossimo articolo
Silvio
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia