Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
I fondi comuni di investimento sono strumenti di investimento che appartengono alla famiglia degli OICR, Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio e sono paragonabili a dei contenitori che all’interno sono formati da capitali versati da diversi risparmiatori/investitori ( che detengono un numero di quote proporzionale al Capitale versato). Per svolgere la propria funzione di veicolo del risparmio, i fondi comuni sono caratterizzati da tre soggetti: la banca depositaria, i sottoscrittori ( investitori che sottoscrivono quote che sono valorizzate da un NAV partecipando ad un fondo versando i loro capitali) e la Società di gestione del Risparmio (SGR). Il NAV è il valore del patrimonio di un fondo di investimento o di una SICAV, è il valore dell’attivo netto. Possiamo anche descriverlo come il rapporto tra il numero delle quote sottoscritte e la valorizzazione a mercato delle attività del portafoglio del fondo comune di investimento.
Un fondo è un investimento condiviso, una sorta di salvadanaio comune, guidato da professionisti che assembla le risorse di diversi investitori. Si caratterizzano in:
I più noti tipi di fondi, sono i seguenti:
L’ aspetto commissionale è sicuramente quello più rilevante al quale occorre porre una grande attenzione. Le commissioni servono a remunerare il lavoro della società di gestione ed il servizio di consulenza rappresentando una percentuale del capitale investito. La natura del fondo in cui si investe determina l’ entità delle commissioni perché l’ impegno da parte dei gestori risulta diverso in funzione del fondo scelto. Per ricostruire il totale costo commissionale si devono distinguere:
Questi investimenti sono consigliati in quanto sono molto più diversificati rispetto all'acquisto di un singolo titolo azionario o obbligazionario e di conseguenza sono meno rischiosi. Inoltre il capitale investito in questi srtumenti non è oggetto di bail-in in caso di fallimento della banca dove sono presenti. Questa infarinatura è per iniziare a distinguere quelli che sono gli strumenti finanziari a disposizione per gestire al meglio il nostro portafoglio e la nostra pianificazione finanziaria. Per qualsiasi approfondimento resto a completa disposizione. A presto con un nuovo articolo informativo.
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia