Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
Si sa, la frase che ad ogni compleanno fino a qualche tempo fa, era consueto ripetere era:“ cento di questi giorni”. Erano davvero i migliori auguri che si potessero ricevere, ma i tempi sono decisamente cambiati. E’ sempre più frequente al giorno d’oggi riuscire a vivere più a lungo, ma non tutto quello che vediamo è oro che luccica. I rischi della longevità sono molteplici. Oltre a quelli legati alla salute, vivere avvicinandoci sempre più ai 90 anni, appare una delle più grandi sfide finanziarie a cui effettivamente gli anziani di domani dovranno far fronte. In Italia, nel 2065 secondo l’Istat, la vita media crescerà fino ai 90 anni per le donne e gli 86 per gli uomini, e l’età dei 50 anni sarà la media della popolazione. Inoltre, sarà vicina al 34% la quota di over 65 tra il 2045 e il 2050. Un fenomeno questo che avrà effetti importanti sui sistemi pensionistici, il mercato del lavoro e il sistema pubblico sanitario.
Le vite dei nostri figli e le nostre, verranno condizionate da questo aspetto. Ma soprattutto verranno condizionate le nostre finanze. Le tasche dei futuri centenari e dei loro eredi, subiranno maggiori criticità poiché avranno grandi difficoltà nel beneficiare dell’attuale aiuto economico fornito dai loro nonni e dai loro genitori. Un vero e proprio ammortizzatore sociale che invece prevale come aiuto nella nostra era. Allora considerate queste previsioni, cosa è meglio fare?
Senza rischiare di sopravvivere ai propri risparmi come garantirsi un buon tenore di vita? La soluzione è semplice: pianificare in età lavorativa una cifra da accumulare, perché per logica prima iniziamo a risparmiare prima ne beneficeremo. In aggiunta alla pensione pubblica ( sempre più avara), avremo un vero e proprio tesoretto che sarà nostra cura proteggere, in aggiunta al piano pensionistico complementare che gode anche di incentivi fiscali. Mettendo da parte una cifra ogni mese, potremo ottenere un importo da raggiungere nel tempo per la nostra sicurezza, magari fino all’età pensionabile, per poi realizzare, in base al proprio fabbisogno un decumulo sereno.
Non esiste un importo corretto e uno sbagliato. In base alle proprie possibilità economiche si studierà un piano che possa permettere comunque di vivere serenamente. Comunque il conteggio non è semplice, occorre sempre tener presente di diverse variabili, tra cui: tenore di vita, capacità di risparmio, età anagrafica ecc.. Gli imprevisti sono dietro l’angolo e vanno tenuti presente anche in questo lungo percorso. Certamente una figura professionale indicata per aiutarvi in questa delicata e fondamentale analisi è il consulente finanziario, che si accerterà del fatto che non possiate cadere nel più grande degli errori: il non fare nulla.
Per qualsiasi chiarimento o approfondimento, resto a completa disposizione. A presto con il prossimo articolo
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia