Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
La domanda dopo ogni crollo delle Borse è sempre la stessa per ogni investitore: “cosa devo fare”?. Per tutelare il proprio specifico interesse, possiamo riflettere insieme su alcuni suggerimenti per assumere decisioni consapevoli. I cali vistosi dell’ultima settimana hanno messo tutti in allarme. Tutti gli investitori sono messi a dura prova da una correzione violenta e l’unica cosa che riusciamo a chiederci è proprio il “cosa devo fare”?, “come reagire alle perdite”?. Non esiste una soluzione giusta per tutti, ricordiamolo, ma è bene sapere che è fondamentale trovare un proprio equilibrio. Prima di agire è bene porsi delle domande:
Se ci affidiamo ad un professionista di fiducia è molto probabile che, nel breve, potrete avere un colloquio con lui è per affrontare insieme questi temi , soprattutto per il motivo che è in mercati così particolari come questi che il suo valore aggiunto deve fare la differenza. Se si opta per il fai da te, dovrete tenere ben presente questi suggerimenti.
L’ultima cosa da fare è quella di farsi prendere dal panico. Bisogna cercare di essere strategici nelle decisioni del nostro portafoglio, per valutare se è cambiata qualche personale necessità oppure della famiglia che troverebbe giustificazione in una revisione del portafoglio e di conseguenza della strategia di investimento. In ogni caso, ricordiamo sempre, che anche il consulente finanziario più esperto, non conosce il futuro e non è in grado di sapere l’andamento dell’indice S&P 500 ( e in generale di tutte le Borse). Se abbiamo investito in azioni è necessario pensare a lungo termine: quello che abbiamo investito in Borsa infatti ( se investito in azionario) non dovrebbe servirci per almeno 7 anni. In caso contrario per periodi di tempo inferiori, occorre puntare su obbligazioni, strumenti monetari e Titoli di Stato.
Per investire in Borsa, dobbiamo conoscere il mercato azionario: consapevoli dunque che nel lungo termine, secondo le statistiche, tende a salire, ma nel breve può anche subire forti perdite come per esempio il fallimento di Lehman Brothers o l’attaccato terroristico alle Torri Gemelle. Il Coronavirus potrebbe essere una delle principali causee, ma c’è la probabilità che altri fattori abbiano contribuito a questo brusca correzione.
E’ importante in questo periodo soprattutto chiedersi cosa si desidera e cosa serve. Se vendiamo le nostre azioni per girarle sulle obbligazioni, il rendimento, rispetto ad una settimana fa, è divenuto inferiore. Se invece lasciamo tutta la liquidità sul conto corrente si rischia di avere troppi risparmi parcheggiati che impediscono futuri guadagni. L’equilibrio è la chiave di tutto negli investimenti. E’ una questione di riflessione, di non reagire in modo emotivo, ricercando una diversificazione ampia delle fonti di rendimento e dei vari rischi del portafoglio osservando i cambiamenti del mercato.Il bilanciamento delle nostre reazioni farà la differenza, come la nostra propensione al rischio e le nostre decisioni. Schiacciamo il pulsante “pausa”, ci aiuterà a prendere la nostra migliore decisione personale.
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia