Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
Dopo che lunedì 27 gennaio è stato pervaso da una grande paura ( Piazza Affari ha chiuso con -2,31%, Parigi a -2,31%, Francoforte a -2,74% e Tokyo a -2,03%) martedì i mercati hanno recuperato , ma rimane il timore degli effetti sull’economia mondiale di questo coronavirus. La migliore in Europa è stata Milano chiudendo con un +2,61% con lo spread in continua discesa arrivando a toccare i 138 punti con i minimi da metà settembre. Questo movimento ha sicuramente favorito le azioni bancarie: le migliori sono state Ubi con 2,87% e Unicredit con +2,48%. Cresciute e fattesi notare sono state le Atlantia con +6,38% ma si prospetta la tesi che riapra il dialogo tra il governo e la società per scongiurare la revoca della concessione. Le azioni del lusso rimbalzano dopo la discesa dei giorni precedenti nell’attesa dei dati delle vendite 2019.
Le Borse asiatiche, a causa del virus, resteranno chiuse fino al 3 febbraio. Il motivo per il quale le preoccupazioni restano è lampante. La Cina, un paese enorme, si sta bloccando e la diramazione della pandemia potrebbe congelare anche gli affari delle aziende dell’esportazione ( oltre al settore del movimento delle persone): dalle compagnie aeree ai trasporti al turismo al petrolio fino ai beni di lusso. Questo è quello che potrebbe accadere ma bisogna restare con i nervi ben saldi. Non è certamente una buona idea precipitarsi a comprare o vendere azioni in momenti di così alta volatilità, con le scarse informazioni a disposizione sul virus: siamo solo in balia di notizie ma ripeto, bisogna restare con i piedi per terra.
Coronavirus, Ebola, Influenza suina, Sars. Sono nomi che terrorizzano. Soprattutto per gli effetti tragici che possono avere sulla salute delle persone, ma anche sull’impatto nei mercati finanziari. Sull’onda dell’irrazionalità possono essere “attaccati” e impattati dal rischio pandemia. La cautela in finanza in questi momenti aiuta a riacquistare razionalità e lucidità. Per qualsiasi dubbio o domanda rivolgetevi alle persone competenti e di fiducia alle quali vi siete affidati per gestire i vostri risparmi, ora più che mai la consapevolezza di un consulente al vostro fianco sarà un ancora di salvezza.
A presto con il prossimo aggiornamento.
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia