Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
Soprattutto in Italia è alta la preoccupazione. Questi fondi sono stati super gettonati negli anni scorsi sulla scia di accattivanti e positive performance generate nel 2018, quando hanno chiuso l’anno in negativo quasi la totalità dei fondi. Dei trenta miliardi di euro gestiti dal gruppo Natixis Global Am ( società affiliata) una parte consistente proviene da accordi di distribuzione che questa società ha in essere con più di trenta intermediari: per esempio Banca Generali, Azimut, Fineco, CheBanca!, BnlBnp Paripas, Kairos, IWBank, Mediolanum sono solo una parte delle più grandi realtà.
Sui fondi H2O sono partiti molti riscatti e sollevato un gran polverone negli ultimi giorni, da quando si vocifera un potenziale conflitto di interesse che vedrebbe coinvolto Bruno Crastes, il fondatore. Questa situazione lascia molta flessibilità e discrezionalità al gestore che adotta una strategia global macro H2O Allegro sugli asseti di questo fondo, focalizzandosi sulla componente illiquida dei portafogli.
Nella giornata di ieri, hanno perso in Borsa, le azioni del gruppo parigino in una sola seduta l’11,8%, nonostante le rassicuranti affermazioni diffuse con un comunicato direttamente da Natixis. Crastes ha dichiarato che queste illiquidità di H2O sono limitate strettamente tra il 10 e il 5 % nei fondi Multibonds, Adagio, Allegro e che terranno aggiornati in piena trasparenza gli investitori visto che la liquidità non è per loro un problema.
A presto con il prossimo aggiornamento.
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia