Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
Gli uomini possiedono una vita sociale fatta di relazioni e comunicazioni con persone simili a loro. In quanto esseri umani, si lasciano facilmente influenzare gli uni con gli altri, dal comportamento e dal pensiero comune rispetto alle persone con cui sono in relazione. Negli anni mi è capitato di notare questa caratteristica soprattutto nell’ambito delle decisioni finanziarie. Infatti succede che in un preciso momento, la maggior parte degli investitori reagisce in un determinato modo, sorge allora il dubbio che qualcosa ci stia sfuggendo nei mercati e si finisce per seguire il comportamento degli altri in maniera del tutto acritica, invece che domandarsi se sia effettivamente la mossa giusta da fare in base agli obiettivi prefissati in precedenza. E allora eccoli, correre tutti nella medesima direzione, seguendo a modi “gregge” gli altri senza valutare le informazioni disponibili.
I mercati finanziari spesso vengono presi d’assalto da momenti euforici alternati a quelli di panico generale: ogni persona preoccupata nel subire perdite o perdere qualche preziosa opportunità, tende a fare ciò che fanno gli altri, a “copiare” il comportamento altrui, rischiando di vendere a prezzi troppo bassi o comprare a prezzi troppo alti. Realmente invece capita che se un trend di investimento è in atto da tempo, non sia scontato dover entrarci per forza oppure uscirci per forza. Il peggio che possa esistere per un investitore sono proprio le “mode”, perché si viene spinti in maniera emotiva a seguire una tendenza, ma questo non significa che sia il percorso da seguire più appropriato per lui, proprio perché è “moda”.
Investire è un progetto di vita: un ipotesi da verificare, un percorso da percorrere, una scommessa da vincere, per questo occorre far valutare la propria situazione finanziaria in maniera serena e tranquilla, valutando gli obiettivi personali da raggiungere e da conseguire attraverso il nostro personalissimo piano di investimenti. Dobbiamo tenere ben presente il rischio che siamo disposti ad assumerci, considerando ogni in singolo momento ( supportati dal consulente finanziario di fiducia) le valide alternative disponibili tenendo la situazione sotto controllo. Spesso il comportamento della “massa” è irrazionale alimentato da euforia e panico ma se riusciamo a mantenere un comportamento equilibrato e sereno ci permetterà di avere il giusto “distacco” per evitare di rimanerne vittime.
Dovrai essere anticonformista, indipendente e autonomo nelle tue scelte finanziarie. Non fidarti del comportamento della massa o delle mode; resta fermo sulle tue decisioni e in linea con il tuo stile di investimento, restando consapevole di quali siano le tue vere esigenze, valutando sempre con attenzione la situazione chiedendoti se qualsiasi scelta sei pronto a fare resta allineata con il tuo progetto di investimento. Basati sempre su informazioni la cui fonte sia controllabile e affidabile, permettendoti di resistere alla reazione impulsiva che spesso ci pervade nei momenti difficili di mercato. Se accogli previsioni di “maestri” della finanza e analisti, nella stessa misura in cui vengono accolte dai mercati, ricorda che possono auto-avverarsi come profezie ma non significa che siano vere!
Nel dubbio compra quando gli altri vendono e se sei davvero bravo vendi quando tutti gli altri comprano!!!
Investi consapevolmente affidandoti al tuo consulente di fiducia. A presto con il prossimo articolo
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia