Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
Esigenze particolari da un punto di vista finanziario fanno parte della categoria dei Millennials: si trovano infatti in un periodo particolare della loro vita, nella fase iniziale del loro percorso lavorativo oppure avviati alla fine del loro percorso di studi. Le sfide che si presentano sono dunque molteplici: fare la quadra del budget, iniziare un piano di risparmio in previsione della pensione, o mettere in conto l’acquisto della prima casa. Se si viene affiancati da un professionista, sono obiettivi che possono essere raggiunti con maggiore facilità, ma sono purtroppo ancora pochi i Millennials che si sono affidati ad un consulente di fiducia: solo l’11 per cento incontra con regolarità un professionista del settore, mentre il 31 per cento ha scelto l’opzione di essere seguito da robo advisor oppure da app di investimenti.
Un giovane, da dove dovrebbe partire per cercare un consulente finanziario che possa essere adatto alle sue esigenze? Il primo passo è controllare le qualifiche professionali. Una possibilità che troviamo in Europa, è quella di verificare il possesso della certificazione rilasciata dall’Efpa, che segue i consulenti su aggiornamenti costanti ed esami specifici. In Italia possiamo trovare anche l’Albo Unico dei consulenti finanziari dove possiamo trovare i consulenti abilitati all’offerta fuori sede e i consulenti autonomi. Inoltre, il rispetto di un codice deontologico rigido è ciò che comporta questa iscrizione.
Un passaggio fondamentale sarà stabilire la capacità di ascolto del consulente. Le preferenze espresse dal giovane cliente dovranno essere supportare da suggerimenti concreti da parte del professionista. Gli obiettivi espressi, devono essere presi sul serio; capire se il cliente vuole privilegiare l’acquisto della prima casa rispetto ad un eventuale risparmio per la pensione è doveroso ed essenziale. Rispetto alle condizioni finanziarie dei loro genitori, i Millennials, si trovano in situazioni molto differenti. Il consulente dovrà dimostrare le proprie capacità di comprensione ed ascolto mettendo in atto una strategia anche dove vi sono situazioni in cui i flussi di reddito sono meno prevedibili o in cui i risparmi che possono essere investiti solo al momento limitati.
Questo consiglio è per tutti, ma a maggior ragione per chi si sta avvicinando al mondo finanziario in punta di piedi e vuole avere un supporto da un professionista di fiducia che possa accompagnarlo nel percorso di tutela dei risparmi, investimenti e obiettivi di vita. Non rimandate quello che oggi può portarvi al vostro miglior futuro.
A presto con il prossimo articolo
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia