Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
Una riforma che in sintesi prevede “cashback per chi fa cashless”. Allo studio del governo in questi giorni, troviamo una riforma che darà la possibilità di ricevere premi in denaro. Facciamo un passo indietro. E’ risaputo che gli italiani non vanno molto d’accordo con il digitale e la tecnologia, soprattutto se si parla di pagamenti con mezzi digitali. Ci troviamo al 23° posto su 27 Paesi Europei nella classifica sull’uso del digitale. Se il periodo di isolamento, causa Covid-19, per caso non fosse bastato per farci capire l’importanza di conoscere la tecnologia anche per effettuare acquisti on-line, adesso anche il governo ci presenta un incentivo. Per contrastare l’utilizzo del contante, questo l’obiettivo primario, il governo incentiva la digitalizzazione dei cittadini italiani e, anche per i piccoli pagamenti, l’utilizzo della moneta elettronica.
Questo sistema premiante si basa su tre punti fondamentali:
Sono ancora allo studio i due primi punti, mancano dei dettagli per poter portare il sistema operativo dal primo dicembre 2020. Per quanto riguarda gli scontrini invece dovrebbreo già essere in funzione dal primo novembre 2020. (https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/)
Indipendentemente dal mio pensiero a riguardo, credo fermamente che premiare chi evita il contante e quindi limita il non dichiarato, sia un’idea ottimale. In fondo se pensiamo a quante volte abbiamo pensato: “ Se lo Stato mi permettesse di scaricare tutto!!”, oppure “ se premiassero chi non fa nero…!” ecco, siamo stati accontentati.
Il risparmio di tempo e la comodità del digitale è impagabile:
L’eventuale problema da risolvere con la tua banca è quello del limiti di operazioni possibili e dei costi di gestione delle operazioni. Problemi per altro a mio parere gestibilissimi.
Poter pagare senza limiti, senza costi, senza problemi e in totale sicurezza questo è l’obiettivo che dovete e che dobbiamo raggiungere. Per il cashback del governo c’è ancora tempo e possiamo analizzarlo con calma, non appena ci saranno specifiche tecniche definitive. L’importante ora è confrontarsi con la propria banca, o meglio per chi ha già un consulente e capire la vostra situazione per quanto concerne il livello di costi di gestione sui pagamenti digitali. Un passo alla volta, riusciremo a superare anche il problema dell’evasione fiscale aiutandoci attraverso la digitalizzazione.
A presto con il prossimo articolo
Silvio
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia